Informativa Privacy – Iscrizioni

INFORMATIVA PRIVACY AI SENSI DELL’ART. 13 REGOLAMENTO UE 2016/679

Fondazione Luigi Clerici (C.F. 80037690155), con sede legale in 20147 – Milano, Via Montecuccoli, 44/2, in qualità di Titolare del trattamento ex artt. 4, paragrafo 1, n. 7) e 24 Regolamento UE 2016/679 (di seguito GDPR) sulla protezione dei dati personali, in adempimento agli obblighi di cui all’art. 13 GDPR, fornisce la presente Informativa che dettaglia finalità e mezzi del trattamento dei dati personali dei propri studenti, dei loro genitori e/o tutori.

Si precisa che:

  • per dato personale (ex art. 4, paragrafo 1, n. 1) GDPR) si intende “qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile (“interessato”); si considera identificabile la persona che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale”;
  • per trattamento di dati personali (ex art. 4, paragrafo 1, n. 2) GDPR) si intende “qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, anche se non registrati in una banca di dati, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’elaborazione, la selezione, la limitazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, la diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione”.

1- Titolare del Trattamento e dati di contatto
Il Titolare del Trattamento ai sensi dell’art. 24 del GDPR, vale a dire colui che determina le finalità e i mezzi del trattamento, è Fondazione Luigi Clerici (C.F.: 80037690155), i cui dati di contatto sono: sede legale in 20147 – Milano, Via Montecuccoli, 44/2 – Tel. 02.416757; indirizzo di posta elettronica: clerici@clerici.lombardia.it

2- Finalità del Trattamento e base giuridica
2.1. I dati personali degli studenti, dei loro genitori e/o tutori, oggetto del trattamento, sono utilizzati per le seguenti finalità:
a) provvedere alla erogazione, allo svolgimento ed alla gestione delle attività formative nonché alla partecipazione degli studenti alle attività didattiche connesse, ivi inclusi i percorsi di stage;
b) permettere la corretta esecuzione delle obbligazioni contrattuali assunte al momento dell’iscrizione, da parte del genitore esercente la potestà e/o del tutore, del minore al corso;
c) espletare gli obblighi di legge e/o regolamentari di natura fiscale, amministrativa e contabile;
d) adempiere agli obblighi precontrattuali, contrattuali e fiscali relativi alla conclusione e/o all’esecuzione di contratti;
e) per migliorare l’efficacia e l’efficienza dei servizi della Fondazione Luigi Clerici;
f) per far valere e difendere i propri diritti, anche attraverso terze parti;
g) previo necessario ed esplicito consenso del genitore esercente la potestà sul minore e/o del tutore, per inviare al genitore e/o al tutore via mail e/o, posta e/o sms e/o contatto telefonico eventuali newsletter, materiale informativo strettamente attinente alle attività promosse dalla Fondazione.
2.2. Il trattamento dei Suoi dati personali si fonda sull’art. 6, par. 1 lett. b) del GDPR per le finalità di cui all’art. 2.1. lettere a), b), c), d), e) e f) e sull’art. 6, par. 1 lett. a) del GDPR per la finalità di cui al punto g) del presente articolo.

3- Natura del conferimento
Per le finalità di cui all’art. 2) lett. a), b), c), d), e) e f) il conferimento dei dati del minore da parte del genitore esercente la potestà e/o del tutore è necessario per l’esecuzione dei servizi erogati dal Titolare ed un eventuale rifiuto determina l’impossibilità di fornire gli stessi. Per effettuare i trattamenti di cui all’articolo 2) lett. a), b), c), d), e) e f) non è necessario acquisire il consenso del genitore esercente la potestà sul minore e/o del tutore. Per le finalità di cui all’art. 2) lett. g) il conferimento dei dati del minore, da parte del genitore esercente la potestà e/o del tutore, è facoltativo e non sussistono conseguenze in caso di rifiuto al conferimento, se non l’impossibilità per il Fondazione Luigi Clerici di dare seguito alle relative attività.

4- Modalità del Trattamento
Il trattamento dei dati avviene attraverso supporto cartaceo, informatico e telematico, anche con l’ausilio di mezzi elettronici, ad opera di soggetti interni appositamente autorizzati e/o tramite terzi, secondo logiche prettamente collegate alle finalità di cui alla presente. I dati sono conservati in archivi elettronici e, in via residuale, cartacei, in modo tale da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati. Il trattamento dei dati personali è effettuato nel rispetto dei principi cui è ispirato il GDPR.

5- Destinatari dei dati
Per Destinatario dei dati si intende, ai sensi dell’art. 4, paragrafo 1, n. 9) GDPR, “la persona fisica o giuridica, il servizio o un altro organismo che riceve comunicazioni di dati personali, che si tratti o meno di terzi. … le autorità pubbliche che possono ricevere comunicazione di dati personali nell’ambito di una specifica indagine conformemente al diritto dell’Unione o degli Stati membri non sono considerate destinatari; il trattamento di tali dati da parte di dette autorità pubbliche è conforme alle norme applicabili in materia di protezione dei dati secondo le finalità dei trattamenti”. Si evidenzia che, in relazione alle finalità sopra indicate, i dati personali possono essere oggetto di comunicazione a destinatari in rapporto di collaborazione con il Titolare o per l’espletamento degli obblighi di legge. Tali destinatari sono vincolati alla più assoluta riservatezza in merito a qualsivoglia informazione possano venire a conoscenza e di seguito, a titolo esemplificativo, se ne riportano le categorie.- Autorità, pubbliche amministrazioni e organi di vigilanza e controllo per i loro fini istituzionali.- Soggetti che collaborano con il Titolare per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, quali – a titolo esemplificativo – il personale amministrativo della Fondazione Luigi Clerici ed il corpo docenti.- Soggetti che forniscono servizi per la gestione del sistema informatico del Titolare.- Professionisti abilitati al fine dello studio e risoluzione di eventuali problemi legali e contrattuali.- Consulenti, società di consulenza e studi professionali.- Banche od organizzazioni similari.- Organismi sanitari.- Società presso cui vengono svolti i tirocini.- Istituti di Assicurazione.- Uffici finanziari.- Enti pubblici finanziatori.

6- Diffusione e comunicazione dei dati
I dati personali degli studenti, dei loro genitori e/o tutori non sono oggetto di diffusione né di cessione. La comunicazione a terzi, diversi dal Titolare e dai Responsabili – interni o esterni alla Società – individuati e nominati ai sensi degli artt. 24 e 28 GDPR, è prevista ove necessaria. In ogni caso il trattamento da parte di terzi soggetti avverrà nel rispetto dei principi di correttezza, proporzionalità e necessarietà, nonché nel rispetto delle vigenti disposizioni di legge.

7- Tempi di conservazione
I dati saranno conservati nel rispetto del principio di proporzionalità per il periodo necessario all’espletamento delle finalità di cui all’art. 2.1, lett. a), b), c), d), e) e f) della presente informativa e comunque per il tempo imposto dalla legge, vale a dire 10 anni dal termine del corso di formazione. I dati raccolti per le finalità di cui all’art. 2.1, lett. g) della presente Informativa saranno conservati per un periodo di 10 anni dal momento in cui il consenso verrà espresso dal genitore esercente la potestà sullo studente minore e/o dal tutore.

8- Sicurezza dei dati
Fondazione Luigi Clerici adotta le misure tecniche ed organizzative adeguate per la protezione dei dati al fine di prevenire la perdita degli stessi, usi illeciti o non corretti e accessi non autorizzati.

9- Diritti dell’Interessato
Si comunica che, ai sensi dell’art. 13, paragrafo 2, lett. b) GDPR, in relazione al trattamento dei dati personali in oggetto, al fine di garantire un trattamento corretto e trasparente, possono essere esercitati i seguenti diritti da parte del genitore esercente la potestà sul minore e/o del tutore:
9.1. Diritto di informazione ed accesso (ex art. 15 GDPR): al fine di ottenere dal Titolare del trattamento informazioni sull’esistenza o meno di trattamenti di dati che riguardano il minore, il genitore esercente la potestà sul minore e/o del tutore, nonché l’accesso ai relativi dati personali e ad informazioni sulle finalità del trattamento, sui destinatari o sulle categorie di destinatari a cui i dati vengono trasmessi.
9.2. Diritto alla rettifica (ex art. 16 GDPR), alla cancellazione (ex art. 17 GDPR) e alla limitazione (ex art. 18 GDPR): al fine di chiedere al Titolare del trattamento la rettifica e la cancellazione dei dati personali del minore, del genitore esercente la potestà sul minore e/o del tutore e la limitazione del trattamento.
9.3. Diritto alla portabilità (ex art. 20 GDPR): al fine di ricevere in formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che riguardano il minore, il genitore esercente la potestà sul minore e/o del tutore forniti al Titolare del trattamento e ha il diritto di trasmettere tali dati ad altro titolare, purché tale operazione sia fattibile a livello tecnico.
9.4. Diritto di opposizione (ex art. 21 GDPR): ai fine di opporsi al trattamento dei dati del minore, del genitore
esercente la potestà sul minore e/o del tutore. Per l’esercizio dei diritti di cui al menzionato art. 13, paragrafo 2, lett. b) ed e) GDPR, il genitore esercente la potestà sul minore e/o del tutore può scrivere a Fondazione Luigi Clerici (C.F.: 80037690155), con sede legale in 20147 Milano, Via Montecuccoli, 44/2, ovvero al seguente indirizzo di posta elettronica: clerici@clerici.lombardia.it oppure può contattare la Fondazione al seguente numero di telefono 02.416757. Diritto di reclamo Ai sensi dell’art. 13, paragrafo 2, lett. d) si rappresenta, inoltre, il diritto esercitabile dal genitore esercente la potestà sul minore e/o dal tutore di esercitare il reclamo all’autorità di controllo ex art. 77 GDPR qualora si ritenga che il trattamento dei dati sia compiuto in violazione delle disposizioni del Regolamento Europeo.

Consenso

Ai sensi degli artt. 6 e 7 del GDPR il consenso al trattamento dei dati personali è necessario, per la finalità di cui all’articolo 2.1., lettera e). Il consenso è revocabile in qualsiasi momento da parte del genitore esercente la potestà sul minore e/o del tutore. La revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento basato sullo stesso prima della revoca.