
PRESENTAZIONE
Mille (e più) anni di musica raccontati in un corso di alta divulgazione aperto a tutti. Un viaggio dentro la storia, in relazione con gli eventi, la cultura, l’arte e il pensiero che dal Medioevo arrivano al XX secolo. Dieci lezioni annuali percorrono sinteticamente le grandi tappe della musica occidentale: il primo anno va dal Medioevo all’epoca di Bach, il secondo attraversa il Settecento e l’Ottocento, l’ultimo anno ci accompagna dalla fine del XIX secolo ai protagonisti del Novecento. Dal canto gregoriano alle cattedrali della polifonia medievale e rinascimentale, dal madrigale all’opera lirica, dalla musica da camera al repertorio sinfonico, la storia della musica si snoda nelle sue molteplici manifestazioni e nei suoi protagonisti, autori e interpreti che hanno lasciato un patrimonio inestimabile di bellezza. Grazie all’utilizzo di strumenti multimediali, le lezioni si svolgono in modo dinamico, ricco di contributi sonori e visivi. Inoltre, con un costo supplementare, ai partecipanti è offerta un’opportunità unica: rivedere i contenuti delle lezioni e ascoltare nuovamente i brani presentati, grazie alla storia della musica on line realizzata dall’Istituto. Al termine di ciascuna annualità è possibile infine acquistare il testo cartaceo di sintesi.
Il docente del corso è il musicologo Angelo Rusconi.
CALENDARIO I CORSO – DAL GREGORIANO A BACH
MARTEDÌ 5 NOVEMBRE 2024, ORE 18:15
MEDIOEVO Il canto gregoriano
MARTEDÌ 12 NOVEMBRE 2024, ORE 18:15
MEDIOEVO La musica al tempo dei castelli e delle cattedrali
MARTEDÌ 19 NOVEMBRE 2024, ORE 18:15
FRA MEDIOEVO E RINASCIMENTO La grande polifonia
MARTEDÌ 3 DICEMBRE 2024, ORE 18:15
RINASCIMENTO La chiesa e le corti
MARTEDÌ 10 DICEMBRE 2024, ORE 18:15
RINASCIMENTO L’Europa fra riforma e controriforma
MARTEDÌ 14 GENNAIO 2025, ORE 18:15
IL SEICENTO Nuova musica e nuovo pubblico
MARTEDÌ 21 GENNAIO 2025, ORE 18.15
IL SEICENTO Gli strumenti alla conquista della loro musica
MARTEDÌ 28 GENNAIO 2025, ORE 18:15
IL PRIMO SETTECENTO Fra passato e futuro
MARTEDÌ 4 FEBBRAIO 2025, ORE 18:15
IL PRIMO SETTECENTO Bach
MARTEDÌ 11 FEBBRAIO 2025, ORE 18:15
IL PRIMO SETTECENTO Haendel
CALENDARIO II CORSO – DA MOZART ALL’EPOCA ROMANTICA
LUNEDÌ 4 NOVEMBRE 2024, ORE 18:15
L’OPERA BAROCCA
LUNEDÌ 11 NOVEMBRE 2024, ORE 18:15
L’OPERA DEL SETTECENTO
LUNEDÌ 18 NOVEMBRE 2024, ORE 18:15
MOZART E IL TEATRO
LUNEDÌ 2 DICEMBRE 2024, ORE 18:15
L’EPOCA CLASSICA Haydn e le forme della grande musica
LUNEDÌ 9 DICEMBRE 2024, ORE 18:15
L’UNIVERSO DI MOZART
LUNEDÌ 13 GENNAIO 2025, ORE 18:15
FRA DUE EPOCHE Beethoven
LUNEDÌ 20 GENNAIO 2025, ORE 18:15
L’EPOCA ROMANTICA Schubert, Schumann
LUNEDÌ 27 GENNAIO 2025, ORE 18:15
L’EPOCA ROMANTICA Chopin, Liszt, Paganini
LUNEDÌ 3 FEBBRAIO 2025, ORE 18:15
L’OPERA ROMANTICA
LUNEDÌ 10 FEBBRAIO 2025, ORE 18:15
LE OPERE DI VERDI
CALENDARIO III CORSO – DAL TARDO ROMANTICISMO ALLA
MUSICA DEL XX SECOLO
MERCOLEDÌ 6 NOVEMBRE 2024, ORE 18:15
LA NUOVA OPERA TEDESCA Wagner
MERCOLEDÌ 13 NOVEMBRE 2024, ORE 18:15
L’OPERA IN EUROPA
MERCOLEDÌ 20 NOVEMBRE 2024, ORE 18:15
LA NUOVA OPERA ITALIANA Da Verdi a Puccini
MERCOLEDÌ 4 DICEMBRE 2024, ORE 18:15
IL CLASSICO ROMANTICO Brahms
MERCOLEDÌ 11 DICEMBRE 2024, ORE 18:15
I MUSICISTI “NAZIONALI”
MERCOLEDÌ 15 GENNAIO 2025, ORE 18:15
I GRANDI INATTUALI Mahler, Bruckner
MERCOLEDÌ 22 GENNAIO 2025, ORE 18:15
IL GRANDE ATTUALE Strauss
MERCOLEDÌ 29 GENNAIO 2025, ORE 18:15
GIOIE E DOLORI DEL ‘900 Stravinsky, Bartok
MERCOLEDÌ 5 FEBBRAIO 2025, ORE 18:15
GIOIE E DOLORI DEL ‘900 Debussy, Ravel e gli altri
MERCOLEDÌ 12 FEBBRAIO 2025, ORE 18:15
RIVOLUZIONE Schoenberg e i Viennesi
Informazioni e costi
QUOTA DI PARTECIPAZIONE 90€ per 10 lezioni annuali
ACCESSO AI CONTENUTI ON LINE (FACOLTATIVO) 50€ per accesso illimitato per 12 mesi
La dispensa
La Fondazione Luigi Clerici propone la dispensa del corso di storia della musica: i contenuti delle lezioni di Angelo Rusconi sono raccolti in brevi compendi illustrati. Per acquistare le dispense, potete contattare la segreteria didattica.

Il docente

Laureato con lode in Musicologia nella Scuola di Paleografia e Filologia Musicale dell’Università di Pavia-Cremona e Dottorato di ricerca in Musicologia presso l’Università di Bologna. Si occupa principalmente della musica e della trattatistica medioevale e rinascimentale, del canto ambrosiano e del canto liturgico popolare di tradizione orale.
Partecipa a convegni internazionali, pubblica saggi in periodici specializzati, tiene conferenze e seminari in Italia, Europa e Stati Uniti presso istituzioni quali Harvard University (Harvard Mass.), Pontificio Istituto di Musica Sacra (Roma), Bayerische Akademie der Wissenschaften (Monaco), Fondazione Levi e Fondazione Cini (Venezia), Biblioteca Ambrosiana e molte altre. Scopri di più…
Sede del corso
Civico Istituto Musicale “G. Zelioli” – Villa Gomes a Lecco, Via Gomes, 15
Quota di partecipazione
€ 90,00 per 10 lezioni annuali
Dispensa cartacea del primo ciclo
€ 15,00 per i tre volumi relativi alla musica antica e medioevale (rivolgersi in segreteria)
Accesso ai contenuti on line (facoltativo)
€ 50,00 per accesso illimitato per 12 mesi
Informazioni e iscrizioni
Email: info@civicalecco.org
T 0341 422782 (da lunedì a venerdì, ore 14-18)
www.civicalecco.org